Strumento gratuito per il calcolo automatico del valore catastale

Bisogno di aiuto?

Il valore catastale per IMU si calcola moltiplicando la rendita catastale per il coefficiente specifico della categoria dell'immobile. I coefficienti principali sono:
  • Prima casa: coefficiente 115,5
  • Altri immobili del gruppo A e C: coefficiente 126
  • Immobili gruppo B: coefficiente 147
  • Uffici e immobili commerciali (A/10 e D): coefficiente 63
  • Negozi e botteghe (C/1): coefficiente 42,84
Per verificare la tua rendita catastale, puoi consultare il portale dell'Agenzia delle Entrate

Le principali differenze sono:

  • Rendita catastale: è il valore base attribuito dall'Agenzia delle Entrate all'immobile, calcolato su parametri come posizione, dimensione e categoria
  • Valore catastale: è il risultato della rendita catastale moltiplicata per un coefficiente specifico, utilizzato per calcolare imposte come IMU e imposta di registro

Maggiori informazioni sul sito dell'Agenzia delle Entrate

Puoi ottenere il valore catastale in diversi modi:

  1. Richiedendo una visura catastale online o presso l'Agenzia delle Entrate
  2. Consultando l'atto di acquisto dell'immobile
  3. Verificando l'ultimo bollettino IMU
  4. Utilizzando il nostro calcolatore gratuito

Puoi richiedere una visura catastale sul portale Sister dell'Agenzia delle Entrate

Per la successione, il valore catastale si calcola moltiplicando la rendita catastale per i coefficienti stabiliti dalla legge. È importante notare che questi coefficienti sono diversi da quelli utilizzati per l'IMU.

Per maggiori informazioni sulle successioni, consulta la guida dell'Agenzia delle Entrate

La categoria catastale è riportata in diversi documenti:

  • Visura catastale
  • Atto di compravendita
  • Rogito notarile
  • Contratto di affitto

Puoi verificare la categoria catastale online sul portale dell'Agenzia delle Entrate